Contatta direttamente una doula tramite chiamata telefonica o scrivendo un email.
2. Che cosa succede se la doula contattata non è disponibile e non voglio contattarne altre?
Contatta il punto informazioni Doula CH via e-mail (doula.svizzeraitaliana@gmail.com) o telefonicamente (079 201 16 47).
Questo servizio trasmetterà direttamente e in modo anonimo la sua richiesta alle doule della regione. Riceverà nei giorni seguenti un messaggio con gli indirizzi delle doule disponibili durante il periodo previsto del suo parto.
3. Nessuna doula esercita nella mia zona. Cosa posso fare se voglio essere accompagnata alla nascita da una doula?
4. Il sostegno fornito dalla doula (Doula-Geburtsbegleitung®) è riconosciuto dalla cassa malati?
Considerando che le competenze delle doule non sono un intervento medico, le sue spese non possono essere sostenute dalle casse malati. Tuttavia, è opportuno porre la domanda direttamente alla propria cassa malati per sapere se una parte delle spese potrebbe essere rimborsata dall'assicurazione supplementare. La doula le fornirà una ricevuta del servizio svolto.
5. È possibile chiedere solo degli incontri senza l’accompagnamento al parto?
Sì. In questo caso si mette d'accordo con la sua doula per un "accompagnamento parziale", così facendo non rientra nell'ambito di un accompagnamento completo.
6. La doula può essere presente nella sala operatoria durante un taglio cesareo?
Sì. In certi ospedali, solo una persona può accompagnare la donna che partorirà. Dovrebbe parlarne con il suo ginecologo, discutere con il suo partner e la sua doula prima della data prevista per il parto così da decidere chi sarà presente nella sala operatoria.
7. La doula può accompagnarmi in tutti gli ospedali?
Sì, con una sola eccezione in Ticino. Raccomandiamo di allegare i documenti forniti dalla doula così che l'ospedale possa essere informato del supporto fornito. Molti ospedali apprezzano la presenza di una doula durante l'ultimo esame di controllo poco prima della data prevista per il parto.
8. Una doula lavora anche nelle case nascita o a domicilio?
Sì. Anche in questo caso è importante informare la casa nascita o l'ostetrica che seguirà la nascita a domicilio.
9. Qual'è la differenza tra l’accompagnamento di un’ostetrica e quella di una doula?
La levatrice segue il parto con tutti gli obblighi e le relative abilità professionali. In accordo con il medico curante, prende tutte le decisioni mediche. La doula invece assicura un ruolo di supporto soprattutto emotivo per la donna e il suo partner e non ha responsabilità mediche.
A proposito
L’accompagnamento alla nascita da parte di una doula (Doula-Geburtsbegleitung®) è un'antica tradizione che consiste nell'avere una donna vicina - oltre all'ostetrica o levatrice - durante il parto. Questo antico"mestiere" è stato riscoperto nel 1970 negli Stati Uniti in seguito a studi e osservazioni condotte in vari ospedali da Klaus Kennell, Marshall e Phyllis Klaus.
Contact Info
Associazione DOULA CH
Route de Bertigny 9 1700 Fribourg